Vai al contenuto principale
delinarovxp Logo

delinarovxp

Percorsi di Crescita Personale su Misura

Abbiamo costruito un programma che si adatta a te, non il contrario. Tre modalità diverse per lo stesso obiettivo: migliorare il tuo benessere psicologico attraverso strumenti concreti e supporto costante.

Percorso Autonomo

Materiali strutturati, esercizi pratici e risorse scaricabili per chi preferisce procedere con i propri tempi.

Percorso Guidato

Incontri settimanali di gruppo, confronto con altri partecipanti e feedback regolari dai nostri psicologi.

Percorso Personalizzato

Sessioni individuali, piano costruito sulle tue esigenze specifiche e accompagnamento continuo.

Come Funziona

Una Struttura che Si Adatta alle Tue Giornate

Ho visto troppe persone abbandonare percorsi di crescita perché "non avevano tempo" o "era troppo rigido". Così abbiamo costruito qualcosa di diverso. Il nostro programma parte da settembre 2025 e dura sei mesi, ma puoi modulare l'intensità.

Alcuni dei nostri partecipanti seguono le sessioni serali dopo il lavoro. Altri preferiscono il sabato mattina. C'è chi completa gli esercizi durante la pausa pranzo e chi dedica un'ora la domenica.

  • Accesso ai contenuti 24/7 con materiali sempre disponibili nella tua area personale
  • Sessioni live in diversi orari (mattina, pranzo, sera) per adattarsi ai tuoi impegni
  • Possibilità di recuperare sessioni perse grazie alle registrazioni disponibili per 30 giorni
  • Sistema di notifiche personalizzabile per ricevere promemoria quando vuoi tu
Partecipanti durante una sessione di gruppo del programma

Le nostre sessioni di gruppo creano uno spazio sicuro per condividere e crescere insieme

Trova il Percorso Giusto per Te

Non esiste un approccio universale al benessere psicologico. Rispondi a queste domande per capire quale modalità potrebbe funzionare meglio per le tue esigenze attuali.

1

Come Preferisci Apprendere?

La modalità di apprendimento influenza molto la tua esperienza. Alcuni prosperano nella solitudine, altri hanno bisogno del gruppo.

Mi piace studiare e riflettere da solo
Imparo meglio confrontandomi con altri
Ho bisogno di attenzione individuale
2

Quanto Tempo Puoi Dedicare?

Essere onesti sul tempo disponibile è fondamentale. Meglio un impegno realistico che un piano ambizioso mai completato.

2-3 ore a settimana, quando capita
4-6 ore settimanali in giorni fissi
Posso dedicare 1-2 ore al giorno
3

Che Tipo di Supporto Cerchi?

Il livello di accompagnamento varia molto tra i nostri percorsi. Alcuni vogliono autonomia, altri preferiscono essere seguiti passo dopo passo.

Risorse e materiali, poi procedo da solo
Feedback regolari e confronto di gruppo
Accompagnamento continuo e personalizzato
4

Qual è il Tuo Budget?

Parliamone chiaramente. I costi variano in base al livello di personalizzazione e supporto che ricevi durante il percorso.

Cerco un'opzione economica (€290)
Posso investire una cifra media (€680)
Priorità al percorso migliore (€1.400)

I Nostri Psicologi

Riccardo Ferrante, psicologo specializzato in psicologia della salute

Riccardo Ferrante

Psicologia del Benessere

Alessia Moretti, psicologa clinica specializzata in gestione dello stress

Alessia Moretti

Gestione dello Stress

Luca Santini, psicologo esperto in relazioni interpersonali

Luca Santini

Relazioni e Comunicazione

Ricerca Applicata

L'Impatto della Routine Mattutina sul Benessere Psicologico

A cura di Riccardo Ferrante • 12 marzo 2025

Negli ultimi tre anni ho seguito 180 persone che hanno modificato la loro routine mattutina. I risultati sono stati sorprendenti, ma non per i motivi che ti aspetteresti. Non è tanto quello che fai, ma la coerenza con cui lo fai.

La maggior parte inizia con grandi ambizioni: meditazione, esercizio fisico, giornaling. Dopo due settimane, il 70% abbandona. Quelli che restano hanno una cosa in comune: hanno iniziato con un solo cambiamento minuscolo.

Cosa Abbiamo Scoperto

  • Bastano 15 minuti di routine costante per vedere miglioramenti nel tono dell'umore
  • La sequenza conta più della durata: stesso ordine, stessa energia mentale risparmiata
  • Chi inizia con micro-abitudini ha il 65% in più di probabilità di mantenere il cambiamento
Casi Studio

Gestire l'Ansia da Prestazione nel Lavoro Moderno

A cura di Alessia Moretti • 28 febbraio 2025

Martina aveva 34 anni quando è venuta da me. Manager in un'azienda tech, dormiva quattro ore a notte e aveva attacchi di panico prima delle riunioni importanti. La sua storia non è unica: è diventata la norma.

Abbiamo lavorato su tre aspetti che spesso vengono ignorati: ridefinire cosa significa "prestazione", costruire pause strategiche durante la giornata, e soprattutto imparare a riconoscere i segnali del corpo prima che diventino urla.

Strategie che Hanno Funzionato

  • Tecnica dei "micro-reset": pause di 3 minuti ogni ora per interrompere l'accumulo di tensione
  • Ridefinizione degli standard di successo basata su valori personali, non metriche aziendali
  • Sistema di early warning per riconoscere i sintomi fisici dell'ansia prima che esplodano